Grande iniziativa del Gruppo MSC e di MSC Foundation in collaborazione con la Fondazione Rava. La nave è diretta a Iskenderun (Alessandretta), dove verrà utilizzata anche per ospitare mille sfollati.

Da Napoli alla Turchia per portare soccorso ai terremotati. Una risposta immediata e che si prolungherà per tutto il tempo necessario quella organizzata dal gruppo Msc e da Msc Foundation per supportare la popolazione dopo il devastante terremoto in Turchia e Siria. Una macchina organizzativa che ha coinvolto tutte le divisioni della compagnia in coordinamento con le Autorità turche e il Ministero degli Esteri Italiano e la Santa Sede e che vede partire dal porto di Napoli la nave traghetto Msc Aurelia con destinazione il porto di Iskenderun (Alessandretta).


MSC Aurelia, con una capacità di carico di 40 camion e oltre 400 auto, ospita un carico di beni di prima necessità e articoli per il primo soccorso raccolti Msc Foundation assieme alla Fondazione Francesca Rava Nph Italia Onlus, tra cui 22 pallet contenenti materiale medico per le emergenze, farmaci a uso pediatrico, integratori, prodotti per l’igiene, giocattoli e pennarelli per i bambini. All’iniziativa partecipa anche il gruupo EcoEridania per con una donazione in natura e per la logistica. A questi si aggiungono oltre 30 pallet di cibo a lunga conservazione, pasta e bevande giunti in mattinata dai magazzini di Genova, oltre a coperte e abiti. Una volta arrivata a destinazione, la nave sarà utilizzata anche come alloggio di emergenza mettendo a disposizione delle autorità locali oltre 1.000 posti letto in cabina e spazi attrezzati tra cui un ristorante e le sala cinema e video games per i più piccoli.


Inoltre, grazie alla collaborazione tra Msc Foundation e Unhcr sono in partenza dalla Giordania via Haifa – sede dei magazzini dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati – altri 100 container contenenti articoli di primo soccorso (tra cui coperte, materassi, sacchi a pelo, set da cucina, taniche e lampade). I container sono destinati a Gaziantep e alle città più colpite dal terremoto, per essere messi a disposizione dei soccorritori che già operano in loco a sostengo dei sopravvissuti. Infine, MSC Türkiye ha allestito al porto Iskenderun una sistemazione temporanea utilizzando container vuoti per 300 dipendenti del gruppo e le loro famiglie che purtroppo hanno perso le loro case nel disastro organizzando al contempo distribuzione di cibo, bevande e beni per soddisfare le prime esigenze. Allo stesso modo le navi del gruppo, in collaborazione con il Ministero degli Affari Interni turco, stanno trasportando e mettendo a disposizione centinaia di container vuoti destinati alle quattro delle province più colpite della Turchia: Adiyaman, Gaziantep, Hatay e Kahramanmaras, i container forniranno un riparo temporaneo alle vittime del terremoto e le proteggeranno dal freddo invernale.