Si dice che a Reggio Calabria, il sogno di un porto turistico con navi di lusso che approderanno nella citta metropolitana non sia tanto lontano. Ci sono già le date per gli attracchi di navi da crociera nel porto e  saranno cinque nell’anno in corso, nel 2024 addirittura saranno sei! Comprensivi di due pernottamenti!

Le programmazione della crocieristica si fissa con molto anticipo, addirittura anni prima e Reggio Calabria è una tappa crocieristica che è stata intercettata con molto rapidità, quindi c’è da chiedersi se la città sia pronta visto che tutto il sistema delle crociere deve muoversi con largo anticipo e con precisa programmazione.

Dal 2025, leggo, che gli attracchi a Reggio potrebbero anche triplicare, siamo davvero sicuri di poter reggere il colpo? Siamo sicuri di poter dare con le infrastrutture e con l’erogazione dei servizi offerti il massimo che il nostro cuore reggino può dare?

Reggio Calabria è una città “accogliente”?,Ccosa si intende per accoglienza turistica?

L’accoglienza turistica è la capacità di saper offrire ospitalità, attenzione e cortesia. È il cuore dell’esperienza che il crocierista vive quando “tocca ” una città, un porto di scalo e deve sentirsi come se fosse a casa sua. Bisogna essere pronti ad affrontare con efficacia i crocieristi più esigenti e difficili.

Accoglienza e informazione turistica rappresentano oggi il biglietto da visita di un territorio: per questo la gestione degli Uffici di informazione e accoglienza turistica è un lavoro che deve essere svolto con professionalità.

Siamo davvero sicuri  di soddisfare le necessità, i desideri e le esigenze dei crocieristi? Attraverso la fornitura di opuscoli, guide e materiale promozionale, e l’abilità di raccontarne e presentare il territorio che sono l’espressione più evidente della qualità del servizio erogato.

Ecco , la città , da come leggo su molte testate locali, si è rivolta ad un segmento di Compagnie Crocieristiche che non va in porti in cui ci sono grosse navi, dove il crocierista sceglie nella maggior parte dei casi il “fai da te”, visitando la città in autonomia. In questo caso si tratta di un target scelto più elevato, le navi sono più piccole, le crociere più costose e i crocieristi molto più esigenti.

Sarà in grado Reggio Calabria di accogliere i crocieristi americani? Saranno loro i primi ad aprile a scalare la città. Sarà in grado Reggio di fornire tutte le informazioni delle quali potranno avere bisogno? Anche in caso di esigenze particolari, come quelle legate al turismo accessibile o al turismo fragile?

Sicuramente le Compagnie di navigazione avranno preso degli accordi con delle agenzie turistiche del territorio per potere fornire le escursioni e i servizi a terra, mi chiedo, saranno pronti? Le guide turistiche avranno la capacità di spiegare e introdurre il territorio in lingue diverse? I servizi pubblici saranno fruibili e soprattutto “Aperti”?

I servizi a terra dove verranno programmati?

Leggo, sempre su testate locali, che le visite tratteranno i Comuni che dopo il Fam Trip organizzato ad ottobre, saranno oggetto per le escursioni delle prime destinazioni e qui mi domando: le guide turistiche sapranno raccontare al meglio il nostro territorio? La città sarà pulita in occasione dei passaggi?

Da cruise blogger, crocierista di lunga data, esperta di crociere e agente di viaggio penso che la nostra città debba essere pronta, pronta ad avere gli esercizi commerciali aperti anche se lo scalo avverrà di domenica, pronta ad avere la cortesia e la gentilezza di un territorio considerato come il cuore della mediterraneità e centro di antiche civiltà e culture.

L’ospitalità del reggino è riconociuta in tutto il mondo come un’ospitalità all’ennesima potenza e vista mare, quindi avanti tutta e da reggina doc credo che, se c’è volontà e determinazione della nostra amministrazione ,si possa fare tanto, specie nel settore crocieristico.

Se cosi fosse sarò io per prima a complimentarmi con la nostra bella città metroploitana.

I 5 attracchi del 2023 saranno: il 18 aprile (Silver Dawn), il 16 maggio (Le Bougainville), il 29 settembre (Viking Jupiter, in foto), il 16 (Sea cluod II) e il 23 ottobre (Viking Jupiter). Gli orari di arrivo previsti variano dalle 7 alle 8 del