Era il 16 agosto 2020, quando MSC Grandiosa, ammiraglia di MSC Crociere salpava da Genova per la sua prima crociera post Covid.
Prima nave al mondo a salpare dall’Italia.
Dalla ripartenza ad oggi, MSC Crociere, ha trasportato oltre 100 mila crocieristi italiani in maniera sicura, grazie al “Protocollo di salute e sicurezza” messo a punto dalla compagnia.
A distanza di un anno vi presento MSC Seashore
MSC Seashore è la diciannovesima nave della flotta di MSC Crociere, la maggiore e la più tecnologicamente avanzata che esista, anche dal punto di vista ambientale. Costruita da Fincantieri e varata lo scorso 26 luglio a Monfalcone, MSC Seashore ha richiesto un investimento di 1 miliardo di euro che ha generato solo in fase di costruzione, una ricaduta sull’economia italiana superiore a 4 miliardi, senza considerare il significativo impatto turistico-economico derivante dall’operatività della nave nei territori visitati dai suoi ospiti e dagli equipaggi.
Su tutte le navi MSC Crociere è applicato il rigoroso «Protocollo di salute e sicurezza», messo a punto dalla Compagnia in collaborazione con le autorità italiane e validato dal Comitato Tecnico Scientifico, che ha permesso di ospitare, da agosto 2020 ad oggi, numerosi passeggeri in piena sicurezza.
MSC Seashore, con i suoi 320 Mt di lunghezza e 154 mila tonnellate di stazza è la più grande nave mai costruita in Italia.
A testimonianza degli sforzi di MSC per la salvaguardia del mare, a bordo è stata creata una scultura unica, su commissione della compagnia, dal Maestro vetraio Venini, La Danza del Mare.
Buona visione