Oggi per la prima volta la nuova ammiraglia di MSC Crociere ha fatto il suo ingresso nel porto di Messina e io ero a bordo!
Grazie all’invito di MSC Crociere ho potuto scoprire questa incredibile nave.
MSC Seashore, è la 19esima nave entrata a far parte della flotta di MSC Crociere e presenta una tecnologia all’avanguardia sul fronte ambientale.
MSC Seashore, è la prima nave della Classe Seaside EVO. Per la sua realizzazione sono servite oltre 12 milioni di ore/uomo di lavoro e 4.300 maestranze che hanno generato una ricaduta sull’economia italiana di quasi 5 miliardi di euro necessari per la costruzione della nave.
Questa classe di navi è rinomata per le sue caratteristiche di design innovative e glamour ed è concepita per connettere gli ospiti con il mare. MSC Seashore offre agli ospiti tutta una serie di funzionalità, luoghi ed esperienze nuovi di zecca, poiché il 65% delle aree pubbliche è stato reinventato per portare l’esperienza degli ospiti a un livello completamente nuovo. La nave offre 13.000 mq di spazio esterno, con un’ampia scelta di bar e ristoranti all’aperto, piscine e area coperta per rilassarsi e prendere il sole, nonché diversi punti panoramici intorno alla nave per ammirare le viste sul mare.
MSC Seashore ha ricevuto due notazioni di classe aggiuntive dalla società di classificazione RINA. La prima è la notazione Sustainable Ship poiché la nave presenta alcune delle tecnologie ambientali più avanzate attualmente disponibili. Questa è una notazione basata sugli obiettivi assegnabile alle navi che dimostrano di soddisfare i requisiti relativi alla sostenibilità, che riflette gli obiettivi strategici di sostenibilità adottati dall’ONU.
La seconda è la notazione Biosafe Ship per la mitigazione del rischio di infezione, realizzata anche da MSC Grandiosa , è una notazione basata su obiettivi e volontaria che certifica che la nave è dotata di sistemi, componenti e ha un layout e procedure operative che riducono il rischio di infezione.