È di oggi la notizia che MSC Crociere e Total hanno annunciato un accordo di fornitura per circa 45.000 tonnellate all’anno di gas naturale liquefatto (GNL) alle future navi da crociera alimentate a GNL di MSC Crociere.

Utilizzato come combustibile marino, il GNL riduce drasticamente le emissioni delle navi, determinando un significativo miglioramento della qualità dell’aria, in particolare per le comunità nelle zone costiere e nelle città portuali. Questo accordo ha quindi un impatto positivo non solo sul luogo in cui avverrà il rifornimento di GNL, Marsiglia, ma anche su tutti i porti dove le navi da crociera faranno i loro futuri scali nel Mar Mediterraneo.

Le navi a GNL di MSC Crociere saranno tra le navi da crociera tecnologicamente più avanzate al mondo, portando sul mercato una serie di innovazioni ambientali. Il principale tra questi è un progetto tecnologico di celle a combustibile a ossido solido alimentato a GNL da 50 kilowatt che offre il potenziale per ridurre le emissioni di gas serra di un ulteriore 25% rispetto a un motore GNL convenzionale.

Total effettuerà il bunkeraggio delle navi da crociera alimentate a GNL di MSC Crociere che navigano sulle rotte del Mediterraneo tramite trasferimento da nave a nave, utilizzando la sua seconda nave bunker GNL attualmente in costruzione. Questa nave soddisferà i più alti standard tecnici e ambientali, utilizzando lo stesso GNL come carburante per propulsione e integrando una completa ri-liquefazione del gas di ebollizione.

GNL come carburante marino
Il GNL come combustibile marino ha acquisito uno slancio positivo poiché l’industria marittima globale cerca di adattarsi a standard di emissioni più rigorosi.
Usato come carburante marino, il GNL aiuta a ridurre:
Emissioni di zolfo del 99%,
Emissioni di particelle fini del 99%,
Emissioni di ossido di azoto fino all’85%,
Emissioni di gas serra di circa il 20%.


Il GNL rappresenta una soluzione disponibile e competitiva che contribuisce alla strategia a lungo termine dell’Organizzazione marittima internazionale (IMO) di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra delle navi. Di conseguenza, la trazione nello sviluppo dell’infrastruttura di bunkeraggio del GNL si è espansa con diversi porti leader e fornitori di bunker di GNL che hanno stabilito iniziative chiave e fatto progressi significativi a sostegno di questi sviluppi. Il GNL come carburante marino pone anche le basi per l’introduzione di bioLNG più ecologico in futuro.