Unica nave da crociera a navigare nel Mediterraneo, MSC Grandiosa, l’ammiraglia di MSC Crociere.
Grandiosa si prepara a salpare per la crociera di Pasqua , con imbarchi martedì 30 marzo da Genova, mercoledì 31 marzo da Civitavecchia e giovedì 1° aprile da Napoli.
La crociera pasquale di Msc Grandiosa è possibile grazie a un rigido protocollo di salute e sicurezza messo a punto da Msc che prevede ben 3 tamponi obbligatori, misurazione continua della temperatura, tracciamento dei contatti, distanziamento ed escursioni protette.
In crociera si respira una “normalità ritrovata” con spettacoli al teatro, cinema 4D, bowling, musica dal vivo, piscine coperte e scoperte , vasche idromassaggio e aquapark, simulatore di F1, centro benessere, palestra, animazione per grandi e piccoli, aperitivi e cene al ristorante.
Si può “fare i turisti” grazie alle escursioni, che per questa crociera di Pasqua riguardano, Cagliari venerdì 2 aprile e Malta domenica 4 aprile, proprio il giorno di Pasqua.
Gli imbarchi sono stati studiati in modo da ridurre al minimo il tragitto per raggiungere la nave prima della crociera e per tornare a casa una volta terminata.
Per poter salire a bordo della nave per la crociera di Pasqua, è necessario quindi presentarsi all’imbarco muniti del biglietto della crociera, del modulo di autocertificazione emesso dal ministero dell’Interno debitamente compilato e di un certificato in duplice copia che attesti l’esito negativo al tampone antigenico o molecolare effettuato non più di 96 ore prima. È possibile imbarcarsi arrivando da qualsiasi zona d’Italia, a prescindere dal colore, mentre le escursioni non sono consentite nelle zone arancioni e rosse. Si potrà quindi scendere durante le soste a Cagliari e a Malta, scegliendo tra le numerose alternative offerte dalla compagnia tramite le escursioni protette messe a punto seguendo le misure previste dal protocollo di salute e sicurezza.
Dal 16 agosto 2020, data di partenza della prima crociera di Grandiosa dopo il lockdown. Msc ha portato in vacanza circa 50 mila crocieristi in piena sicurezza, grazie a un protocollo messo a punto insieme a esperti internazionali e istituzioni che, tra le varie misure, prevede appunto un tampone antigenico o molecolare entro le 96 ore dall’imbarco, un tampone antigenico al momento dell’imbarco e un terzo tampone a metà crociera, la misurazione continua della temperatura, un sistema di tracciamento dei contatti stretti grazie a braccialetti smart indossati da tutte le persone a bordo, escursioni protette organizzate esclusivamente dalla compagnia, un maggior distanziamento fisico a bordo grazie anche alla riduzione della capienza massima al 70%, nuove modalità di accesso ai ristoranti e di fruizione del buffet e il servizio sanitario di bordo ulteriormente potenziato.