MSC Grandiosa arriva a La Valletta alle sette del mattino dopo aver percorso 148 miglia nautiche dal porto di Messina.

Vorrei ricordare che, in osservanza al protocollo di sicurezza, gli ospiti delle escursioni MSC sono controllati al momento dello sbarco e dell’imbarco nel porto di scalo.

Il nuovo regolamento delle escursioni dice che partecipando ad un’escursione gli ospiti accettano e si impegnano a seguire le istruzioni e i regolamenti  ricevuti dalla guida. Nel caso in cui la salute e la sicurezza degli ospiti sia a rischio, MSC sarà autorizzata a prendere provvedimenti. A  qualsiasi ospite che durante il tour decida volontariamente di lasciare l’escursione a terra offerta dalla compagnia verrà negato l’imbarco. Per chi invece volesse rientrare in nave prima della fine del tour MSC mette a disposizione un transfer in sicurezza a carico dell’ ospite.

Le escursioni a Malta durano circa 5 ore e si ha la possibilità di scegliere ben 5 tipologie di escursione.

La mia escursione è durata tre ore “ Valletta and Panoramic “ al costo di 39,99 euro.

Una gita di metà giornata che mi ha portato da La Valletta, l’attuale capitale di Malta, all’antica città di Mdina, la città più importante dell’isola.

L’arcipelago maltese si trova nel bel mezzo del mar Mediterraneo, esattamente a metà strada tra la Sicilia e il Nord Africa. Ogni isola si distingue per la sua personalità: i paesi e le città di Malta mischiano la modernità insieme alla sua ricca cultura e storia; gli stretti vicoli di Gozo mostrano lo stile di vita tranquillo, mentre il paesaggio naturale di Comino offre qualcosa di completamente diverso.

Uno dei primi luoghi da visitare è senza dubbio La valletta con i suoi 320 monumenti in meno di  mezzo km quadrato e dal 1980 il suo centro storico  è Patrimonio mondiale dell’Unesco.

Ero già stata a Malta 11 anni fa con MSC Splendida. Rivedere le sue strette stradine e i caratteristici balconcini  colorati per le vie principali della città è stata una grande emozione.

L’escursione “protetta” inizia con la misurazione della temperatura allo sbarco e distanziamento sul pullman

Lungo il percorso che porta alla città vecchia è possibile notare il retaggio della dominazione araba con i caratteristici “muri a secco”, ma anche l’influenza della vicina Sicilia in quanto è possibile ammirare molti vigneti e fichi d’India.

Ecco la città di Mdina

Proseguendo in pullman si arriva a Floriana, ed è da qui che parte il tour a piedi lungo la città nuova

Malta oggi è un paese indipendente, ma fino al 1964 è stata una colonia del Regno Unito. Per questo motivo in tutte le città, ma soprattutto a Valletta, è possibile trovare delle cabine rosse telefoniche in perfetto stile inglese. Anche la guida è rimasta all’inglese, con manubrio a destra e viabilità a sinistra.

A La Valletta le case hanno tutte degli angoli molto decorati, con stucchi, statue e balconi panoramici

Malta è stata set cinematografico di tantissimi film e serie televisive. Games of Thrones, Troy, il Gladiatore, Popeye e tantissimi altri.

Durante la II Guerra Mondiale nel corso di un’incursione aerea pomeridiana, una bomba da 200 kg fu sganciata da un aereo trafiggendo la cupola e cadendo fra più di 300 fedeli in attesa della prima messa serale. L’ordigno tuttavia non esplose. Un modello che la riproduce è ora in mostra all’interno della Rotonda, sotto una scritta in maltese che recita “Il-Miraklu tal-Bomba, 9 ta’ April 1942“, che in italiano si traduce ne “Il Miracolo della Bomba, 9 aprile 1942

Oggi è la Chiesa Santa Maria Assunta di Mosta

La Saluting Battery è l’antica piattaforma cerimoniale di Valletta da dove si continuano tutt’oggi a sparare colpi di cannone a salve. Lo scorrere del tempo è marcato qui da colpi di cannone due volte al giorno, a mezzogiorno preciso e al tramonto.

La Batteria si trova in uno dei punti più vantaggiosi e geograficamente dominanti della Capitale, da dove si possono godere splendide vedute del Grand Harbour e delle cittadine situate nelle vicinanze.

Al di sopra della Batteria si trovano I giardini Barrakka, o Barrakka Gardens, uno dei pochi spazi verdi presenti a Valletta, e sono famosi soprattutto per il panorama.

 Per le vie di Valletta

Ci si innamora delle isole maltesi, un po’ perché le persone che ci vivono sono ospitali e cordiali, un po’ perché la natura qui regala un’atmosfera che ha del magico.

Ciao ciao Malta…..alla prossima!

Un ringraziamento particolare a Robert, la guida del tour per la grande disponibilità e competenza.