Dopo lo stop dovuto prolungamento delle misure restrittive legate agli spostamenti sul territorio previste nell’ultimo decreto legge, MSC Crociere torna oggi a navigare con l’ammiraglia MSC Grandiosa.

La nave salperà stasera da Genova per il suo consueto itinerario nel Mediterraneo occidentale con imbarchi da Civitavecchia, Napoli, Palermo e con tappa anche a La Valletta, Malta.

La compagnia da la possibilità ai crocieristi, per limitare gli spostamenti, di iniziare e terminare la crociera nel porto di imbarco più vicino.

Raggiunto il terminal crociere, gli ospiti dovranno sottoporsi ai controlli previsti dal protocollo di salute e sicurezza, tra cui il tampone antigene; successivamente potranno salire a bordo, entrando di fatto in una sorta di “bolla” sanitaria e di protezione sociale per tutta la durata della crociera.

Sono previste solo escursioni “protette”, in modo da continuare a restare nella bubble sociale che impedisce contatti con chi non è stato testato con tampone.

Le escursioni, possibili esclusivamente in questa “modalità protetta”, saranno organizzate solo nelle zone gialle e arancioni.

Il protocollo, oltre allo screening universale con il tampone antigene obbligatorio per tutti i passeggeri e membri dell’equipaggio prima dell’imbarco, prevede una serie di misure igienico-sanitarie ulteriormente rafforzate in tutti gli ambienti della nave, il distanziamento sociale a bordo, l’uso delle mascherine nelle aree pubbliche e la dotazione ai passeggeri di un braccialetto smart in grado di risalire, se necessario, a un tracciamento dei contatti più stretti avuti nel corso della crociera, sempre nel rispetto della privacy.

Inoltre, il protocollo è stato progettato da MSC Crociere per rispondere alle possibili evoluzioni della situazione a terra e per questa ragione, ad esempio, sono state introdotte nuove misure, tra cui un secondo tampone a metà crociera per gli ospiti e tamponi settimanali per tutto l’equipaggio.