MSC Crociere, da sempre impegnata per la salvaguardia dell’ambiente sia a terra che in mare è la vincitrice del premio NAMEPA 2020 (Marine Environment Protection Association)

Il premio è la conseguenza dell’impegno della compagnia su più fronti e riconosce tre importanti traguardi di sostenibilità raggiunti nel 2019: l’inizio della costruzione di MSC World Europa, la prima di un massimo di nove navi alimentate a GNL di ultima generazione a unirsi alla flotta dell’azienda nel prossimo decennio; il ripristino della Ocean Cay MSC Marine Reserve alle Bahamas al suo stato originale e incontaminato; e le misure significative adottate per eliminare gradualmente gli articoli di plastica monouso in tutta la flotta.

Pierfrancesco Vago, Presidente Esecutivo di MSC Crociere, ha dichiarato: “Siamo onorati di ricevere questo premio, che riconosce i nostri continui sforzi per abbracciare un futuro a impatto zero. Come azienda ci impegniamo inequivocabilmente a proteggere l’ambiente, le comunità costiere che raggiungiamo e tutti i nostri dipendenti. La nostra visione a lungo termine è quella di diventare un leader ambientale all’interno del settore marittimo nel suo complesso. Lo stiamo facendo adottando costantemente misure per ridurre l’impatto ambientale della nostra flotta e investendo nello sviluppo accelerato di tecnologie e soluzioni ambientali di nuova generazione.

Linden Coppell, Sustainability Director di MSC Crociere, ha commentato: “Il nostro Bilancio di Sostenibilità 2019 che conferma le nostre priorità e azioni, non da ultimo nel sostenere gli ambiziosi obiettivi di riduzione del carbonio del settore marittimo, pone la sostenibilità saldamente al centro della nostra attività. Non vediamo l’ora di attuare gli obiettivi al suo interno e continuare il viaggio di MSC Crociere verso la leadership ambientale nel settore marittimo globale.

Vago ha aggiunto: “In MSC Crociere, la nostra priorità è il mare e gli oceani. E come azienda familiare abbiamo sempre dato la priorità al lungo termine. Nonostante le sfide che il nostro settore deve affrontare attualmente, i nostri occhi rimangono fissi sulle nostre ambizioni ambientali a lungo termine.