MSC Seashore, una delle navi più grandi e tecnologicamente avanzate mai costruite in Italia, attualmente in costruzione sarà caratterizzata da una tecnologia avanzata di igienizzazione dell’aria, “Safe Air”, che migliora ulteriormente la qualità e la pulizia dell’aria a bordo.

MSC Crociere sarà la prima Compagnia a sperimentare questo nuovo sistema di pulizia dell’aria.

Il sistema igienico-sanitario di nuova generazione “Safe Air” si basa sulla tecnologia delle lampade UV-C che sono raggi ultravioletti di tipo C applicati in combinazione con il sistema di condizionamento della nave, per cui il flusso d’aria viene irradiato alla sorgente con una luce a lunghezza d’onda corta che colpisce le particelle organiche e impedisce la circolazione di inquinanti atmosferici come virus, batteri e muffe.

SAFE AIR è stato sviluppato da progettisti e tecnici del cantiere Fincantieri in collaborazione con il laboratorio di virologia del Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie di Trieste, Italia.

MSC Seashore sarà consegnata da Fincantieri nel luglio 2021 a Monfalcone, in Italia.

Con i suoi 339 metri, sarà la nave più lunga della compagnia, nonché la più grande e innovativa mai costruita in Italia.

L’ammiraglia, che entrerà in servizio ad agosto del 2021 e sarà la prima delle due navi della classe “Seaside Evo”, oltre ad essere caratterizzata da un design futuristico che la renderà unica al mondo, sarà dotata di sistemi di ultima generazione per la riduzione dell’ossido di nitrogeno, per il trattamento delle acque reflue, il sistema per la pulizia dei gas di scarico, per la gestione dei rifiuti e molte altre tecnologie per ridurre al minimo l’impatto ambientale. 

MSC Seashore sarà dotata, tra l’altro, di un sistema all’avanguardia di riduzione catalitica selettiva (SCR) e di un sistema di trattamento delle acque reflue (AWT) di ultima generazione. L’SCR aiuta a ridurre l’ossido di azoto del 90% attraverso una tecnologia avanzata di controllo attivo delle emissioni. L’ossido di azoto proveniente dal motore viene trattato con un catalizzatore e lo converte in azoto e acqua, due composti innocui. Grazie al sistema AWT, le acque reflue sono sottoposte a un processo di purificazione completo attraverso un processo di filtrazione molto fine che le trasforma in acqua la cui qualità è simile a quella del rubinetto. Il sistema soddisfa il cosiddetto “Baltic Standard” e tratta le acque reflue a uno standard più elevato rispetto alla maggior parte di quelli previsti per i rifiuti nelle città di tutto il mondo. MSC Seashore sarà inoltre dotata di un sistema di elettrificazione da terra, che consente alla nave di essere collegata alla rete elettrica locale del porto consentendo di ridurre ulteriormente le emissioni durante l’ormeggio.

Questa è un ulteriore dimostrazione di MSC Crociere del suo continuo impegno per la salute e la sicurezza sia a terra che a bordo, per altro dimostrato a partire dal 16 agosto scorso quando è diventata la prima Compagnia al mondo a ripartire dall’Italia dopo il lungo stop a causa dell’emergenza sanitaria globale.