FB_IMG_1573766100763

Oggi, per la prima volta,  ha fatto il suo ingresso nel porto di Civitavecchia MSC Bellissima.
5.700 passeggeri per una   delle navi più moderne e tecnologicamente avanzate – anche sotto il profilo ambientale – della giovane flotta di MSC Crociere. Nel principale scalo crocieristico italiano, durante la prossima stagione 2020, la compagnia effettuerà complessivamente 117 scali, movimentando un totale di circa 560.000 passeggeri e confermando così la centralità rivestita da Civitavecchia e dal suo porto nelle strategie del gruppo crocieristico leader in Italia, Mediterraneo, Europa, Sud America, Sud Africa e Paesi del Golfo.
Siamo particolarmente orgogliosi di portare a Civitavecchia uno dei fiori all’occhiello della nostra flotta, a testimonianza della centralità rivestita dallo scalo laziale nella strategia di crescita di MSC Crociere”, ha spiegato il Country Manager Leonardo Massa. “Civitavecchia non rappresenta, infatti, solo la porta di ingresso per la Capitale, ma è anche una meta turistica di prim’ordine, grazie a un territorio ricco di siti archeologici, culturali e naturali da non perdere”.
In occasione del suo  primo attracco di MSC Bellissima, a bordo si è svolta , la tradizionale cerimonia del «Maiden Call». Alla presenza del management di MSC Crociere, hanno scambiato il crest con il Comandante della nave, Mattia Manzi, le principali istituzioni e autorità civili e militari, tra cui il sindaco di Civitavecchia, Ernesto Tedesco.

FB_IMG_1573766138602
MSC Bellissima è una nave amica dell’ambiente.
dotata di due nuove e importanti innovazioni tecnologiche, tra cui un sistema di riduzione catalitica selettiva che ridurrà le emissioni di ossido di azoto del 90 percento e lo trasformerà in acqua pura e azoto. La nave è inoltre dotata di un avanzato sistema di trattamento delle acque reflue all’avanguardia che porterà a un impatto quasi nullo sugli scarichi.
Queste nuove funzionalità si basano su altre tecnologie efficaci presenti sulla flotta di MSC Crociere per ridurre ulteriormente l’impatto ambientale.