Un anno fa nasceva il blog danielatomaselli.com.
Tanti di voi conoscendomi sanno che ho intrapreso questa mia nuova attività in punta di piedi, timidamente mi affacciavo a questo nuovo modo di parlare di crociere.
In questo primo anno tante sono state le soddisfazioni avute, grazie anche a voi che mi seguite con affetto.
Oggi il blog ha superato le 60.000 visite e sono molto felice di comunicarvi che sarò presente alla Coin Ceremony di MSC Seashore nello stabilimento di Fincantieri a Monfalcone.
Sarà la mia prima Coin Ceremony e vi assicuro che sono molto emozionata e nello stesso tempo curiosa di vedere con i miei occhi sia Fincantieri, fiore all’occhiello della cantieristica italiana, che questa emozionante cerimonia di inizio costruzione della nave.
Ma vediamo in cosa consiste la Coin Cerimony
La cerimonia della moneta è un rito di antica tradizione marinara, un evento che si svolge nella posa della chiglia , nelle prime fasi della costruzione di una nave. In esso, i costruttori navali mettono una o due monete sotto il blocco della chiglia della nuova nave per benedire la nave e come simbolo di buona fortuna. In alcune imbarcazioni, le monete non vengono normalmente fissate in posizione e vengono spesso recuperate quando la nave salpa fuori dal bacino di carenaggio.
La cerimonia di passaggio dell’albero è un evento simile che si verifica verso la fine della costruzione di una nave e prevede il posizionamento di monete sotto l’albero di una nave. Oggi nella costruzione navale, le monete sono normalmente saldate sotto l’albero del radar.
Ma torniamo a MSC Seashore
Msc Seashore è stata progettata per sbalordire: innanzitutto per le sue dimensioni, sarà nettamente la nave più grande mai realizzata in Italia.
Avrà una stazza lorda che sfiora le 169.500 tonnellate, una lunghezza di 339 metri, sarà dotata di 2.270 cabine e potrà imbarcare oltre 5.877 passeggeri, insieme a quasi 1.648 persone di equipaggio. La costruzione della nuova nave comporta per MSC Crociere un investimento di quasi 1 miliardo di euro e richiederà oltre 10 milioni di ore/uomo di lavoro, impiegando cosi sino a 4.000 persone.
Una nave dove si può vivere il mare più vicino che mai!
MSC Seashore è stata progettata per poter offrire le migliori esperienze di crociera in mari caldi e con climi temperati, grazie anche all’ampia promenade che circonda l’intera nave, garantendo così ai passeggeri molteplici opzioni per mangiare e rilassarsi all’aria aperta. Il nome, che in italiano significa “in riva al mare”, riflette – come per le due navi che l’hanno preceduta, MSC Seaside e MSC Seaview -, l’idea di una vacanza vissuta a stretto contatto con il mare.
MSC Seashore a partire da giugno 2021 offrirà crociere di sette notti con scalo negli iconici porti di Genova, Napoli, Messina, La Valletta, Barcellona e Marsiglia
Appuntamento quindi al 19 settembre con l’inizio della costruzione di questa nuova nave, Coin Ceremony di MSC Seashore!!
Seguitemi sul blog danielatomaselli.com
Sul gruppo FB Link gruppo
https://www.facebook.com/groups/287309341992397/
Su Instagram @danielatomaselli49