porto-reggio-calabria

È dallo scorso ottobre che nello scalo reggino non attraccano navi da crociera e precisamente dal 2 di ottobre, quando Costa Victoria fece il suo ingresso nel porto di Reggio Calabria. Nella settimana di Pasqua saranno due le navi da crociera che vedranno protagonista lo scalo Calabrese.

CostaneoRiviera.jpg.image.1280.960.low

Domani mercoledì 17 aprile al porto di Reggio Calabria arriverà la Costa Neo Riviera, una delle più prestigiose navi della flotta Costa, costruita nel 1999 a St. Nazaire, in Francia  con una capacità di quasi 2000 passeggeri e circa 700 membri di equipaggio che sosteranno in Città dalle 9:00 del mattino fino alle 17:00.
La nave ha subito un restyling nel 2013 che  ha dato maggiore charme sia ai ponti, dedicati alle Riviere italiane e francesi, che alle cabine e agli interni.

656-11a030f0d306a4c7eeae5d92ebf426b9

Domenica 21 aprile invece sarà la volta della nave Aida Vita, seconda nave varata dalla compagnia Aida Cruises, costruita nel cantiere tedesco Aker MTW di Wismar, che arriverà in città con un totale di circa 1200 passeggeri e 420 membri di equipaggio che rimarranno al porto di Reggio per una lunga sosta dalle 7:00 alle 24:00.
Nei due giorni di attracco delle navi, già dalle prime ore del mattino saranno disponibili al porto i bus navetta di Atam, che trasferiranno i croceristi verso il centro cittadino, nell’area di piazza Indipendenza e del Lungomare Falcomatà.

Sarà inoltre attivato il bus turistico scoperto dell’Atam City Tour, che accompagnerà i crocieristi in giro per il centro cittadino toccando tutti i principali luoghi di interesse: Piazza Indipendenza, il Monumento a Ibico, il Palazzo Miramare, l’Arena dello Stretto, il Monumento ai Caduti, le Mura Greche, le Terme Romane, Palazzo Zani, la Villa Comunale, la Cattedrale Cittadina, la Chiesa degli Ottimati, il Palazzo del Tribunale, il Castello Aragonese, Piazza Italia, Palazzo San Giorgio, Palazzo Corrado Alvaro, il Palazzo del Governo, il Teatro Comunale, la Pinacoteca Civica, l’Area Sacra Griso Laboccetta ed infine il Museo Archeologico Nazionale della Magna Grecia.

Reggio Calabria è una città molto versatile che si presta ad essere visitata a piedi. Il porto dista a pochi metri dal centro città quindi una bella passeggiata sul lungomare Falcomatà la si può fare mangiando un buonissino gelato. Chi viene a Reggio Calabria non può non gustare il gelato artigianale preparato dai mastri gelatai reggini. È squisito e racchiude  tutta la tradizione calabrese, dal bergamotto ,alle arance di San Giuseppe, alle mandorle di Lazzaro. Da reggina doc ve lo consiglio.

Soddisfazione per il nuovo doppio attracco di due navi da crociera è stata espressa dal consigliere comunale con delega al turismo Giovanni Latella che ha invitato commercianti e cittadini ad accogliere al meglio i turisti in arrivo in Città.