ed7614be-53b3-4965-9b63-a8a3ea17da37
Primo scalo oggi  a Genova per Costa Fortuna, che sino all’8 novembre sarà nella città della Lanterna tutti i venerdì per crociere di una settimana nel Mediterraneo occidentale. Previsti un totale di 40 scali per 170.000 passeggeri movimentati. È il primo passo verso un consolidamento ulteriore della presenza di Costa nel porto: la compagnia italiana ha in programma la costruzione di un nuovo terminal a Genova, che si affiancherebbe a quello di Savona e a quello di La Spezia.  Costa Crociere ritorna a fare scalo regolarmente con le sue navi nel porto di Genova. Oggi ha fatto il suo debutto a ponte Andrea Doria Costa Fortuna, nave della compagnia italiana da 103.000 tonnellate di stazza lorda e 3.470 ospiti totali, che partirà da Genova ogni venerdì sino all’8 novembre, per offrire crociere di una settimana nel Mediterraneo occidentale.
Nel 2019 gli scali Costa a Genova saranno in tutto 40, di cui 34 di Costa Fortuna, a cui si aggiungeranno altre toccate di altre tre navi della flotta in primavera ed autunno, per una previsione di 170.000 passeggeri movimentati. Costa Crociere ha già annunciato la conferma di Genova anche per il 2020. Al posto di Costa Fortuna arriverà Costa Pacifica (114.000 tonnellate di stazza e 3.780 ospiti totali), che dopo lo scalo inaugurale del 23 marzo 2020 tornerà a Genova sempre ogni venerdì, sino al 13 novembre 2020. Gli scali totali rimarranno 40, con un lieve aumento nelle previsioni di passeggeri movimenti a seguito dell’impiego di una nave di maggiori dimensioni.
Per Costa Fortuna e Costa Pacifica si tratterà di un vero e proprio “ritorno a casa”, dal momento che le navi sono state costruite da Fincantieri a Sestri Ponente e inaugurate a Genova.

85615abb-0ef8-4e74-9a8f-27617c5c4d0f

In occasione del primo scalo di Costa Fortuna,  Costa Crociere Foundation e il Comune di Genova hanno siglato un progetto per un nuovo centro di aggregazione nel quartiere di Certosa.

Un edificio di Certosa di proprietà del Comune è diventato un centro di incontro aperto agli abitanti, grazie all’intervento di Costa Crociere Foundation, che investirà nel progetto almeno 300.000 euro frutto di una raccolta fondi a favore di Genova.