DSC_0044Sono stati 2 giorni intensi quelli trascorsi a Milano in occasione della BIT 2019. Un tripudio di luci, bandiere, profumi, sapori e costumi che richiamano l’essenza di tutti, o quasi, i paesi del mondo.

Il mio girovagare tra gli stand mi ha portato a fermarmi in quello della SICILIA , attratta dal profumo del celebre CIOCCOLATO di MODICA.

5135bbe5-bbe2-4ce8-b645-90130335cf3b

Il Cioccolato di Modica di inarrivabile sapore, per dirla con Leonardo Sciascia, avvolge , seduce e, rievocando storie di indimenticati lasciti, rivela un patrimonio di gesti e di saperi che si è sedimentato grazie alla genialità di maestri cioccolatieri che già nel Settecento a Modica, capitale dell’omonima e potente Contea, manipolavano il mitico “cibo degli dei”.

Il Cioccolato di Modica dal 15 ottobre ha ottenuto la denominazione IGP (Indicazione Geografica Protetta) e di conseguenza questo, ha portato una particolare attenzione per il prodotto.

930a405b-85f8-4769-b241-934bd5a15465

 

Giorgio Saladino, maestro cioccolatiere, ci dice che il Cioccolato di Modica è l’unico in Europa ad avere questa denominazione e ci da alcune informazioni sulla storia e la lavorazione di questo prezioso prodotto.

Nasce, come tutte le cioccolate, dalla massa di cacao ma quello che è importante è la lavorazione. Si lavora a delle temperature leggermente più basse in modo che i cristalli di zucchero non si sciolgano del tutto restando all’interno della pasta del prodotto. Questo da la particolarità granulosa al palato e regala delle sensazioni olfattive uniche.

I maestri cioccolatieri e i pasticceri di Modica, depositari di una lunga e certificata tradizione, continuano ancora oggi , a lavorare il cacao “a freddo”, evitando il processo di concaggio al fine di conservare l’integrità dei suoi ingredienti.

Oggi le aziende sono riuscite ad assortirlo in tanti meravigliosi gusti, lo troviamo all’arancia, al limone, al pistacchio, alla nocciola e alla carruba.

La storia del Cioccolato di Modica nasce intorno al 1746; da alcune ricerche effettuate e dalle documentazioni della Famiglia Grimaldi, cominciano a trovarsi gli ingredienti che si usavano per la preparazione del Cioccolato di Modica e di arriva via via a vedere che nascevano delle piccole cioccolaterie e pasticcerie dell’epoca che iniziano a fare la lavorazione artigianale.

Oggi Modica riesce ad essere un attrattore importante grazie a questo meraviglioso prodotto che viene definito l’ “Oro Nero” Certificato.

Ogni anno a Modica viene organizzato il Festival del Cioccolato, CIOCOMODICA, che nel 2019 si terrà nei giorni 30-31 ottobre e 1-2 novembre.

22d2bb8c-6823-4301-9636-a3159ff90a1f

I maestri cioccolatieri di Modica vi aspettano!