costa

Sbarcano sulle navi da crociera Costa le eccellenze gastronomiche piemontesi, primo fra tutti il risotto.

Il prossimo 31 maggio salperà dal porto di Genova la Costa Fortuna con prua orientata verso un itinerario di sette giorni tra le isole Baleari e per la prima volta, durante la navigazione, verrà proposto un menu prettamente piemontese realizzato con ingredienti regionali tra cui formaggi, vini e il Carnaroli.

Agli ospiti della Costa Fortuna, di diverse nazionalità, potrebbe essere proposta anche la panissa, sulla scia del successo che il piatto vercellese ha riscosso due anni fa a bordo sempre di una Costa Crociere: quasi 1.800 dei naviganti, specialmente tedeschi e francesi, si erano dimostrati entusiasti dell’accoppiata riso e fagioli.

 

«La Costa – racconta Fontanesi, corporate chef di Costa Crociere – è l’unica compagnia italiana nel settore, ed è ambasciatrice della cucina italiana nel mondo. Nel 2015 abbiamo iniziato con i menù regionali, che ora verranno integrati con la proposta piemontese: partirà con una sola serata, ma stiamo pensando di raddoppiare». Sulle navi della compagnia, ogni anno, vengono forniti 49 milioni di pasti: tra questi c’è il risotto, «uno dei piatti preferiti dai clienti – prosegue Fontanesi -: noi preferiamo il Carnaroli, e lo prepariamo seguendo la tradizione».