L’Autorità Portuale del Mar Ligure Occidentale e Costa Crociere hanno firmato un’estensione contrattuale fino al 2044 per il contratto di concessione del porto di Savona.
All’evento hanno partecipato Paolo Emilio Signorini, presidente dell’Autorità Portuale del Mar Ligure Occidentale e Neil Palomba, presidente di Costa Crociere, che ha firmato il nuovo accordo con la presenza di Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria e Ilaria Caprioglio, sindaco di Savona.
Il 3 novembre 2019, Savona ospiterà la cerimonia di battesimo per la nuova Costa Smeralda e dal 9 novembre 2019 fino alla primavera del 2021, la Costa Smeralda sarà a Savona ogni sabato per una settimana di navigazione a Marsiglia, Barcellona, Palma di Maiorca, Civitavecchia / Roma e La Spezia.
Per accogliere la nuova ammiraglia, si svolgerà un importante lavoro a Savona, per un investimento complessivo di 24 milioni di euro che interesserà l’area di fronte al molo principale del terminal crociere di Palacrociere per aumentare il pescaggio.
Il lavoro non interferirà con il funzionamento del porto, dove ci si aspetta che le navi Costa facciano 155 chiamate nel 2019.
“Lo sviluppo dell’industria crocieristica a Genova e Savona è una componente chiave della missione dell’Autorità Portuale e un punto focale di programmi di investimento attualmente in corso per finanziare progetti infrastrutturali in questo segmento florido dei porti liguri”, ha affermato Paolo Emilio Signorini, presidente di l’Autorità Portuale del Mar Ligure Occidentale”
L’impegno dell’Autorità Portuale è stato affiancato da un consistente programma di investimenti attuato da Costa Crociere per potenziare le strutture di homeport. Savona e Genova si collocano tra i primi 10 porti italiani da crociera, con le Agenzie Turistiche Nazionali e Regionali che prevedono ulteriori aumenti del traffico passeggeri nel 2019, consolidando così la posizione della Liguria come prima destinazione crocieristica regionale d’Italia. Questo è un riconoscimento importante per Genova e l’industria crocieristica di Savona all’indomani del tragico crollo del Ponte Morandi lo scorso agosto .
“Savona è il porto principale di Costa Crociere, dove generiamo traffico annuale di oltre 800.000 passeggeri”, ha aggiunto Neil Palomba, presidente di Costa. “Questo nuovo accordo è un ulteriore successo nella nostra proficua collaborazione con l’Autorità Portuale, e pone anche Fondamenti più solidi e duraturi per gli investimenti che abbiamo già deciso di adattare il Palacrociere in preparazione dell’arrivo di Costa Smeralda, la nostra nuova ammiraglia, alla fine del 2019”