Reggio-Calabria-1024x682

A Reggio Calabria fervono i preparativi per accogliere il DRV tedesco. La Calabria si è infatti aggiudicata la possibilità di ospitare uno degli appuntamenti in ambito turistico più prestigiosi d’Europa, oggi alla sua sessantottesima edizione, che ogni anno si tiene in una località considerata di grande interesse per lo sviluppo di nuovi mercati turistici, soprattutto per i tedeschi e che porterà in Calabria circa 600 tra i massimi esponenti del settore turistico tedesco, dai tour operator alle agenzie di viaggio, alle compagnie aeree. L’evento sarà preceduto dalla realizzazione di eventi destinati alla stampa, alle pubblicazioni dedicate agli operatori del settore, come il prestigioso catalogo DRV, alle azioni sui principali social media presidiati dalla federazione del turismo tedesca azioni sui principali social media presidiati dalla federazione del turismo tedesca. Dunque, il Meeting DRV consentirà alla Regione Calabria, che ospita l’evento, e all’Agenzia Nazionale del Turismo (ENIT), di utilizzare tutti i canali messi appositamente in campo dalla Federazione del turismo tedesco per lanciare input alla promozione della “destinazione Calabria”.

castle
CASTELLO ARAGONESE

Il meeting si svolgerà a Reggio Calabria e a Scilla dal 14 al 18 ottobre 2018 e  come è già avvenuto in occasione del “press trip” che ha portato nella regione decine di giornalisti tedeschi: un gruppo dei principali referenti della stampa di settore che è stato guidato nei luoghi che ospiteranno il meeting (Piazza Italia, Teatro Cilea, palazzo S. Giorgio, palazzo Alvaro, Museo Archeologico, Lungomare, a Reggio Calabria; Marina e Chianalea a Scilla; Pizzo e Tropea) e hanno avuto un’anteprima delle potenzialità turistiche della Regione in tutti i segmenti di mercato sui quali l’ente regionale sta investendo: mare, natura, sport, gastronomia, così avverrà per il DRV Annual Meeting 2018.

Credo che la Calabria sia una  regione  bellissima non conosciuta adeguatamente,  della quale si può scoprire la bellezza del paesaggio naturalistico, la ricchezza culturale e la varietà gastronomica. Queste risorse si possono trasformare in energie positive; e il turismo è il mezzo per realizzare questa trasformazione.

Intanto si comincia il 2 ottobre con gli eventi turistici in città.

Al porto di Reggio Calabria è prevista una nuova ondata di crocieristi che si muoveranno a visitare il centro storico. Due saranno le navi da crociera che attraccheranno: Costa Victoria e Berlin.