Grazie ad un’iniziativa promossa da Costa Crociere Foundation e AISM, arrivano i primi tour disponibili per le crociere nel Mediterraneo. Gli itinerari sono stati studiati con il contributo di 15 donne affette da sclerosi multipla. Costa Crociere, AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e Costa Crociere Foundation presentano i risultati del progetto WAT (Women Accessibility Tourism), una collaborazione finalizzata a rendere le vacanze sempre più accessibili alle persone con disabilità motorie.
Nel corso del progetto sono stati studiati, testati e verificati itinerari accessibili, grazie al contributo di 15 donne con sclerosi multipla, formate e selezionate da AISM. A seguito di una formazione approfondita, avvalendosi dell’esperienza di AISM e di un team di esperti in escursioni di Costa Crociere, e partendo da alcune escursioni già presenti nell’offerta Costa, le partecipanti hanno contribuito alla progettazione di tour accessibili, testandoli in prima persona e prendendo in considerazione ogni dettaglio relativo ad accessibilità, mappatura dei percorsi, turismo esperienziale, valorizzazione delle eccellenze del territorio.
Il progetto WAT ha portato novità concrete alle persone con sclerosi multipla che hanno partecipato, all’epoca inoccupate, perché hanno vissuto un’esperienza formativa che potrà dare loro nuove chance di impiego.
Per la prima volta al mondo nel settore, infatti, gli ospiti con disabilità potranno partecipare, senza costi né oneri aggiuntivi, ad escursioni a terra di gruppo, la cui accessibilità è verificata da AISM, in accordo con le più avanzate buone pratiche internazionali.
I nuovi tour, chiamati “Adagio Tour”, saranno disponibili per la prenotazione a partire dal 1 gennaio 2019 per le crociere nel Mediterraneo dell’ammiraglia Costa Diadema. In ogni porto di scalo sarà offerta almeno una escursione di gruppo accessibile a tutti, compresi gli ospiti con disabilità motorie, che potrà essere acquistata senza variazioni di prezzo.