Quando si entra a bordo di una nave Royal, si lascia il consueto, l’abitudinario per entrare in una favola.
Il primo effetto wow, è la promenade, fatta di luci e colori, di una macchina accartocciata con il logo Wolksvagen, ironico, se si considerano le gentili battute degli uomini “guidava una donna”, ma passato questo effetto si passa subito a vedere i colori e la dimensione. Enorme, no, è poco, immensa, si le rende giustiza.
Cosa c’è a bordo di questa meraviglia che solca i mari? Tutto! Cosa si intende per tutto? Ristoranti, bar, intrattenimento per tutte le età, colori, gioia e allegria. E’ una nave che forse nel suo insieme potrebbe sembrare pacchiana, ma è una nave che mette allegria, voglia di divertirsi.
Vediamo uno per uno i locali:
Nella promenade c’è Sturbucks, chi non conosce questo nome? Tutti, tutti hanno visto il bicchierone pieno di frappuccino a tutti i gusti possibili, i muffin e le cheesecake.
A fargli concorrenza, ma non troppa, il caffè promenade, che a bordo delle navi Royal è un marchio di fabbrica, un cappuccino bollente, un muffin, un cupcake, un espresso, certo un po’ lungo, ma c’è.
Sorrento’s Pizza, per chi vuole un pezzo di pizza, certo non è quella napoletana ma è buona e se ve lo dico io, che sono napoletana, potete fidarvi.
C’è il tipico pub inglese, ma più di tutto c’è il Bionic Bar, fatto da alcuni studenti dell’università di Torino, è un bar interamente robotico. Pensate di sedervi in questo posto, mentre sulla promenade impazza l’intrattenimento e farvi un bel cocktail, muniti di ipad a disposizione dei passeggeri, potete scegliere cosa mischiare, cosa utilizzare, dai classici cocktail a quelli dell’inventiva più sfrenata, addirittura i migliori vengono inseriti dentro il loro database. Insomma, potete stare lì a scegliere quello che vi piace che i bracci robotici di questo bar, lo faranno al posto del cameriere, intanto vi godete su comode poltrone, tutto l’intrattenimento delle serate sulla promenade. Un bellissimo omaggio alla creatività Italiana.
Passando oltre la promenade, ci sono locali, ma il meglio lo troviamo un ponte sopra, sul Boardwalk.
Un po’ come essere su un lungo mare, con altri bar e negozi, possiamo aver voglia di dolce e quindi entrare al negozio di Cupcake, oppure sentirci americani fino in fondo e mangiare un Hot Dog alla Dog House, intanto perché no, fare anche un giro sulle giostre, se dopo il giro sulle giostre torna l’appetito, un Hamburger al Diner per eccellenza, il Jhonny Rockets, oppure un po’ di Messico al sabor. Poi di corsa a guardare gli spettacoli all’Aquatheater, un teatro all’aperto, che porta spettacoli acrobatici e divertimento per grandi e piccini.
Avete mangiato troppo? Avete bnevuto troppo? E allora è tempo di provare a tenersi in forma, proviamo a scalare una parete, vediamo chi arriva prima.
Ma non fermiamoci al Bordwalk, la nave ha tante meraviglie da farci scoprire, partiamo con Alice nel paese delle meraviglie e scendiamo nel regno nascosto.
Al ponte quattro troviamo il casinò, il ristorante centrale, il Sushi Restaurant e lo studio B, una vera pista di pattinaggio sul ghiaccio a bordo di una nave, dove si può assistere a spettacoli fatti da bravissimi pattinatori o perché no, cimentarsi e provare a vedere se si è bravi, io passo volentieri, non amo il freddo.
Ma oltre allo studio B, c’è la discoteca, il Jazz on Four, locale di musica jazz sobriamente elegante, ideale per sorseggiare un cocktail e lasciarsi andare a della buona musica Jazz.
Il comedy central, dove con una bibita e dei popcorn si può assistere ad uno spettacolo comico in puro stile americano e il teatro.
Il teatro è sempre una bella scoperta, con spettacoli e musical, in lingua inglese, ma estremamente semplici, in fin dei conti ballano e cantano, non è difficile, ma sono belli, certo bisogna prenotare, per assicurarsi il posto, ma sono l’ideale per passare una bella serata o un bel pomeriggio di navigazione.
Risaliamo, verso l’alto, abbiamo visto la promenade e il Boardwalk, ma ora entriamo nell’eleganza di Central Park, al ponte otto, con oltre duecento piante vere, ci sono ristoranti tematici: il Chops grill, la tipica griglieria americana, dove solo a leggere il menù viene fame, il 150 central park, ristorante molto elegante e molto bello, dove si può gustare un’ottima cena gourmet, il giovanni’s table, cucina italiana, uno stile tutto americano dei piatti della nostra tradizione.
Ma ci sono anche bar e lounge di una raffinatezza e di un’eleganza in puro stile Newyorkese, ma l’attrattiva migliore è il Rising Tide Bar, che scorre dal ponte otto alla promenade, e mentre si scende o si sale si può degustare un ottimo bicchiere di champagne o un elegante cocktail.
Salendo verso i ponti piscina bisogna fermarsi al ponte quattordici, entrare nella favola di Alice, con il cappellaio matto, con queste poltrone e sedie, con i menù che si rendono visibili bagnandoli, si entra in uno stile di cucina nuovo, sperimentale, bisogna rischiare, direbbe Alice, bisogna scoprire quale pozione bere, per entrare nella tana del Bianconiglio.
Lasciamo la magia di Alice in Wonderland, per addentrarci ancora più su, andiamo a visitare il ponte del divertimento e del relax, il ponte del buffet, e di tutte le grandi attrazioni che questa nave magica ci offre.
Ai ponti 15 e 16 si estendono i divertimenti, cominciamo dal 15. Piscine, idromassaggi a picco sul mare, area adulti. Una zona a prua della nave interamente dedicata agli adulti, con sdraio, lettini, idromassaggi, lounge bar e durante il pranzo anche un piccolo ma ordinatissimo buffet, la sera diventa invece il ristorante Samba Grill, griglieria dal puro stile Brasiliano.
Piscina per i giochi e l’intrattenimento, area per famiglie, con piscine dedicate ai più piccoli, con tanti giochi e intrattenimenti, scivoli acquatici, insomma anche i grandi tornano bambini su questa nave.
Al ponte 16 si trova il Windjammer market place, il buffet a isole con tante cose buone da mangiare, ogni isola ha svariate possibilità, dalla cucina orientale, alla cucina internazionale, al tipico Hamburger e patatine. Restando al ponte sedici andando verso la poppa della nave ecco che si trovano i divertimenti puri, il Flow Rider, simulatore di surf, con istruttori che spiegano le regole base per restare in equilibrio sulle tavole; la vertiginosa Zip Line, un cavo sospeso in aria che collega un punto all’altro della nave, con un panorama mozzafiato e un infarto garantito per chi come me, soffre di vertigini. Ma attrattiva ancor più entusiasmante è entrare nell’ultimate abyss. Entriamo negli abissi, nella bocca dello squalo e lasciamoci scivolare fino alla promenade.
Ho visto tutto, ho gli occhi a forma di cuore, non voglio più scendere, aspetto con ansia che arrivi il momento in cui mi potrò divertire anche io a bordo di questa nave, intanto, saluto e ringrazio tutto lo staff Royal Caribbean, il Direttore Commerciale Royal Caribbean Italia Giuseppe D’Agostino, l’agenzia che ci ha permesso di essere qui in questa giornata, TLS Travel di Busto Arsizio di Bernardino Cinque.
(Articolo e foto di Daniela Grigetti)